
ALESSANDRIA -
Sabato 15 e domenica 16 settembre la
Cittadella ospiterà la quarta edizione di
Alecomics, il Festival del Fumetto che attira visitatori da tutto il Piemonte e non solo. Il tema di quest’anno sarà il
Giallo-Noir, in tutte le sue declinazioni, per un evento ricco di appuntamenti, mostre e intrattenimenti.
L’edizione 2018 di Alecomics è stata presentata Palazzo Rosso, alla presenza del sindaco
Gianfranco Cuttica di Revigliasco,
Cherima Fteita, assessore comunale alle Manifestazioni ed Eventi,
Matteo Pallavicini, presidente dell’Associazione Culturale Alecomics,
Matteo Mirko Guzzon, vicedirettore artistico di Alecomics, insieme a Alex Ferracin, Pierluigi Boeris e Marco Bovone, soci dell’Associazione.
Nelle prime due settimane del mese dello scorso aprile si sono svolte le riprese del
promo ufficiale che è stato interamente girato in città e ha visto protagonisti diversi scorci tra cui Palazzo del Monferrrato. Il corto è stato realizzato dal duo Upon a Time Studio di Alessandria con l'attore e doppiatore
Mario Zucca come voce narrante. Anche il manifesto ufficiale è un omaggio alla città con l’Arco di Trionfo di piazza Genova interpretato come ideale “porta d’ingresso” al centro urbano e a nuovi mondi carichi di meraviglia. Il manifesto è frutto della matita di
Daniele Nereo Ienuso “Smarty” e del grafico alessandrino
Lele Gastini.
“Abbiamo bisogno di eventi 'forti' che attirino l'attenzione anche da fuori città. La Cittadella non è un luogo 'facile' per ospitare grandi manifestazioni, ma abbiamo lavorato insieme agli organizzatori per superare tutte le difficoltà dovute alle nuove norme in materia di sicurezza e per la tutela della fortezza” hanno spiegato il sindaco e l'assessore.
Matteo Pallavicini e Matteo Mirko Guzzon hanno illustrato nei dettagli gli appuntamenti delle due giornate, “l'edizione più ricca realizzata finora”. La piazza d'Armi ospiterà il palco su cui si esibiranno gli ospiti e gli stand esterni, la Caserma Montesanto sarà riservata allo spazio
Comics/Games, il Bastione Sant'Antonio ospiterà le iniziative di
Live/Games. I
workshop si terranno alla caserma Beleno e le
conferenze alla caserma Pasubio. L'ingresso è gratuito.

Alecomics e Ascom Confcommercio hanno organizzato un progetto benefico: sul portale
Catawiki fino al 17 settembre sarà possibile aggiudicarsi all'asta le tavole realizzate per
Le matite di Alecomics da alcuni dei più affermati illustratori italiani. Il ricavato sarà devoluto alla Caritas di Alessandria, finora sono stati raccolti 600 euro.
Tra le iniziative, la
Terra di mezzo, un'area nella quale viene data visibilità ai giovani emergenti. Sabato 15 alle 16,30 si esibirà sul palco
Cristina D'Avena ma la giornata inizia già alle 13. Sul palco si terranno spettacoli anche domenica dalle 11,30 alla fine della manifestazione. Anche quest'anno uno dei momenti più attesi è il
Cosplay Contest con la sfilata sul palco. Non mancheranno le conferenze e gli incontri che tratteranno, tra l'altro temi, riguardanti Dylan Dog e Nathan Never. Workshop e laboratori insegneranno il mistero degli ideogrammi e a disegnare fumetti.
Per l'elenco completo di tutte le iniziative, gli ospiti, gli orari
clicca qui
Nelle due giornate sarà in funzione la navetta gratuita che collegherà la stazione alla Cittadella.