
ALESSANDRIA - Dopo
l'edizione definita Anno Zero, che nel 2015 aveva riproposto in una veste ritrovata la
Biennale d'Arte di Alessandria presentando
artisti in buona parte della provincia di Alessandria, altri nazionali e internazionali oltre ad una Sezione Speciale comprendente quattro artisti giovani con importanti esperienze espositive, quest'anno
torna la Biennale d'Arte di Alessandria OMNIA 2018, organizzata dall'Associazione Libera Mente - Laboratorio di Idee presieduta da
Fabrizio Priano, con un
calendario ricco di appuntamenti che renderanno davvero
speciale l'Anno I della manifestazione.
Anticipata dall'evento speciale ancora in corso presso
Palazzo Cuttica e le Sale d'Arte intitolato Somewhere Out There, mostra personale dell'artista
Aqua Aura e Special Project dell'Arteam Cup 2015, la Biennale targata 2018 s'intitola
CAOS COLORE e intende concentrarsi su un
insieme ampio ed eterogeneo di 37 artisti (con numerose presenze internazionali) che hanno posto proprio il colore e la sua indagine come presupposti fondanti del loro operare.
Di
generazioni diverse, tra maestri storici ormai consolidati dalla critica e giovani emergenti provenienti dall'Accademia, con linguaggi, codici e scelte espressive differenti, gli artisti selezionati
porteranno la testimonianza delle loro ricerche con alcune
opere selezionate attentamente dalla regia critica e curatoriale di Matteo Galbiati che, per questa circostanza, ha intenzione di proporre un percorso fluido, non lineare né cronologico, ma teso a
dichiarare tanto l'autonomia specifica delle singole ricerche, quanto possibili, naturali o definite, correlazioni tra le stesse.

Tra astrazione geometrica e morbide consistenze, tra tecniche tradizionali e materiali innovativi e non comunemente artistici,
il colore promuove una vitalità creativa che vuole cogliere di sorpresa il pubblico con un
panorama non scontato di artisticità contemporanee e, al contempo, aiutare a sviluppare nuove conoscenze e approfondimenti sulle
estetiche del presente.
Il colore vive in una sorta di
manifestazione caotica, nel senso termine, ovvero come origine di ogni forma-immagine, come mezzo che
infonde liricità e poesia in chi sa controllarne le potenzialità e le suggestioni latenti.
Il percorso espositivo accolto dalle
sale di Palazzo del Monferrato è, ovviamente, solo un parziale indizio di quell'universo ampio che si definisce come arte e di cui, qui, si ha modo di cogliere attraverso la testimonianza di alcuni dei suoi protagonisti che, più o meno affermati, danno consapevolezza e senso all'impegno costante della loro ricerca.
Una
Biennale da scoprire e conoscere, da indagare con attenzione, lasciandosi immergere nelle atmosfere e nelle suggestioni sensibili proposte dai cromatismi delle opere esposte.

Questa esposizione è organizzata
in collaborazione con le gallerie artesilva (Seregno, MB), Castel Negrino Arte (Aicurzio, MB), Lara e Rino Costa Arte Contemporanea (Valenza, AL), Leo Galleries (Monza), Lorenzelli Arte (Milano), MAAB Gallery (Milano), Nuova Galleria Morone (Milano), ResPublica - Galleria d'Arte Democratica (Torino), Theca Gallery (Milano), Villa Contemporanea (Monza) e con il
supporto degli studenti del corso di Didattica dei Linguaggi Artistici dell'
Accademia di Belle Arti Santagiulia di Brescia, si avvale dei
patrocini della Provincia di Alessandria, del Comune di Alessandria e della Camera di Commercio di Alessandria.
L’allestimento accoglie
le opere degli artisti:
Marc ANGELI (Belgio); Giuliano BARBANTI (Italia); Christiane BEER (Germania); Mauro CAPPELLETTI (Italia); Enrico CATTANEO (Italia); Andrea CEREDA (Italia); Mariangela DE MARIA (Italia); Robert DUNNE (Irlanda); Enzo ESPOSITO (Italia); Grazia GABBINI (Italia); Leonardo GENOVESE (Italia); Greta GRILLO (Italia); Marco GRIMALDI (Italia); Barbara GROSSATO (Italia); Adi HAXHIAJ (Albania); Tamas JOVANOVICS (Ungheria); Nataly MAIER (Germania); Juan Eugenio OCHOA (Colombia); Gianluca PATTI (Italia); Mattia PERUZZO (Italia); Stefania RANGHIERI (Italia); Amedeo SANZONE (Italia); Osvaldo SPAGNULO (Italia); Attilio TONO (Italia); Rolando TESSADRI (Italia); Alessandro TRAINA (Italia); Simona UBERTO (Italia); Stan VAN STEENDAM (Belgio)
e il gruppo dei NUOVI LIRICI composto da Valerio ANCESCHI, Roberto CASIRAGHI, Misia DE ANGELIS, Alessandro FIESCHI, Pietro PASQUALI, Rossella RAPETTI e Valdi SPAGNULO (Italia) e da Ayako NAKAMIYA e Tetsuro SHIMIZU (Giappone).