
LU - Dal 1 dicembre, il Comune ha aderito alla
Rete Bibliotecaria Regionale attraverso una convenzione con il Comune di Casale Monferrato. Nelle prossime settimane si avvierà il processo di piena implementazione delle risorse digitali e dei training dei
volontari dell’Associazione Culturale San Giacomo che gestiscono il servizio al fine della piena integrazione del patrimonio librario luese all’interno del circuito regionale. “Con la stipula della convenzione il percorso di avvio della biblioteca si può dire completato - spiega il sindaco,
Michele F. Fontefrancesco - Siamo partiti quattro anni fa con una catasta di libri e un deposito abbandonato, oggi attraverso la biblioteca abbiamo valorizzato pienamente l’edificio scolastico, abbiamo completato un progetto sociale importante come quello di SocialWood, e soprattutto abbiamo creato un’occasione importante di scambio, attività e confronto all’interno della comunità. Oggi la biblioteca è già un centro di attività ed animazione in crescita. Dal 2019, inoltre, chiunque, in tutta Italia potrà accedere alla biblioteca, alle sue risorse, facendo di Lu a tutti gli effetti un anello piccolo ma importante della rete bibliotecaria regionale e nazionale”.
La biblioteca, seppure aperta da poche settimane è già un attivo centro di iniziative educative e culturale. Sabato 1° dicembre si è svolto
Little Elephant Goes for a Picnic, primo appuntamento del laboratorio di lettura in inglese per bambini, organizzato da Melissa Dawson, in cui è stato letto ed animato il racconto. Il 22 dicembre in calendario un nuovo pomeriggio di attività incentrato sulla lettura e l’animazione dei racconti natalizi. Con l’anno nuovo, la prima mostra, con l’esposizione delle opere di Giovanni Pierucci.