WEEKEND
Questo è il weekend dei
Centauri che arriveranno sulle strada della provincia per il
Motoraduno internazionale della Madonnina. Alla
Caserma Valfrè di Alessandria (piazza Valfrè) sabato dalle 15 spettacoli dedicati ai bambini baby dance, teatrino, trucco e palloncini, giochi di prestigio, spettacoli di giocoleria. Alle 18.30 partenza per
Castellazzo Bormida per la cerimonia dello scambio dei doni, alle 18.30 accoglienza delle delegazioni italiane e estere da parte del Comune di Alessandria e di Castellazzo Bormida. Presso il
Santuario della Madonnina e assegnazione Damigelle ai primi centauri. Alle 20.30 il
rito religioso in suffragio dei caduti della strada, officiata dal Vescovo dei Centauri. Alle 21 l'inizio sfilata delle Miss e selezione di
Miss Centauri. Alle 22 ad Alessandria la
Notte Bianca con negozi aperti e saldi di fine stagione. Alle 22
musica live all'interno dell'area raduno. Domenica alle 9 la formazione del
corteo ufficiale e partenza della colonna motorizzata dal Palazzo Vescovile di Alessandria per il Santuario di

Castellazzo Bormida, alle 10 la celebrazione della
Messa, con ingresso dei primi centauri con le loro moto a motore acceso e
benedizione del Vescovo dei Centauri a tutti i motociclisti presenti al raduno, benedizione del casco Agv che rappresenta simbolicamente la benedizione di tutti i caschi. Alle 11 la
sfilata con partenza da Castellazzo preceduta dalle autorità e dal Comitato d'Onore attraverso le vie di Alessandria e culminante davanti al palco delle autorità. Alle 11.45 l'arrivo corteo in piazza Garibaldi. Al rientro del corteo, ingresso gratuito alla caserma Valfrè a tutti i partecipanti, anche se non iscritti al raduno. Alle 14.30 l'inizio premiazione.
A
Castellazzo Bormida la
Mezzanotte bianca: sabato nel centro storico del paese esibizione di artisti di strada, pittori, scultori con intrattenimenti musicali. Sempre a Castellazzo sabato e domenica la
Sagra del raviolo con degustazione prodotti tipici locali e intrattenimento presso l'area polifunzionale di piazzale I° maggio.

Prosegue nel fine settimana
La memoria batte nel cuore del futuro, la festa provinciale Anpi (associazione Nazionale Partigiani d'Italia) nella sede della Cgil di Alessandria (via Cavour 27). Sabato alle 17
Lavoratrici e sindacaliste oggi, nella provincia di Alessandria. Esperienze dal mondo del lavoro in trasformazione, incontro con
Rita Rossa, sindaco di Alessandria e le rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, coordina
Cristiana Milan, alle 17 il
torneo di scacchi in collaborazione con il Circolo Scacchistico di Alessandria, alle 22 il
concerto di Roberto Durkovic e il suo gruppo, musica balcanica, rom e canti della Resistenza. Domenica alle 10
Daniele Borioli e Alexander Hoebel presentano il volume di
Lucio Magri Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci (Il Saggiatore, 2009), coordina
Roberto Rossi, vicepresidente provinciale Anpi, alle 17 il
concerto Colibrì quota 5199 con gli alunni del Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato, alle 17 la partenza della
corsa ciclistica per le strade della Resistenza organizzato da Uisp e Gliamicidellebici di Alessandria, alle 19 dopo il saluto di
Paolo Filippi, presidente della Provincia, di
Rita Rossa, sindaco di Alessandria, di
Pasquale Cinefra, Presidente Provinciale Anpi, l'intervento conclusivo di
Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale Anpi. Alle 22 il
concerto di Fabrizio Zanotti tratto dal suo ultimo disco
Sarò libero!, in conclusione alle 23 l'estrazione dei premi della lotteria provinciale Anpi. Sarà presente il servizio bar e ristorante e si potrà visitare la Mostra multimediale interattiva
A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947.

Sabato al
Villaggio del Libro di Frassineto Po umorismo, tradizioni, dialetti, leggende e storie magiche del Monferrato. Ospiti della culla dei libri del Monferrato
Renzo Rolando e Laura Beccaria. Alle 18.30 le sale neoclassiche di Palazzo Mossi (via Marconi 5), ospiteranno un incontro dedicato alla questione linguistica dialettale del Monferrato e ai molti proverbi e aneddoti anche scherzosi su questo suggestivo “angolo” di territorio piemontese che trarrà spunto dal volume
Umorismo ed Erotismo nelle Campagne Monferrine. A parlarne interverranno l’autore del libro Renzo Rolando, pittore restauratore, studioso di antropologia culturale e storia della lingua italiana e autore di numerosi volumi dedicati al recupero delle tradizioni popolari e
Laura Beccaria, assessore alla cultura, al turismo e all’agricoltura di Ozzano Monferrato e autrice della tesi
La forza espressiva del dialetto monferrino attraverso l'analisi di parole e di espressioni presenti nell'opera Sounett Monfrinn del poeta casalese Cesare Vincobrio. Alle 23.30 dopo la tradizionale
cena conviviale organizzata dalla Pro Loco alle 20,30 nel cortile delle scuola Greppi Alfieri Renzo Rolando sarà protagonista di un secondo appuntamento dedicato alle
leggende e alle storie magiche del Monferrato Casalese. L’autore, traendo questa volta spunto dal suo libro
Racconti, leggende e storie magiche del Casalese e del Monferrato svelerà al pubblico storie curiose e accattivanti accompagnandolo in una
passeggiata notturna per le vie di Frassineto Po dedicata a raccontarne i segreti e le curiosità. Renzo Rolando in questo suo percorso sarà accompagnato da
Angelo Muzio, vicesindaco di Frassineto Po e Presidente Onorario del Villaggio del Libro. Sabato e domenica, inoltre, bibliofili e curiosi potranno visitare il
Booklet, il primo outlet del libro d’Italia (piazza Vittorio Veneto 4) e le sale ottocentesche di
Palazzo Mossi (via Marconi 5) che ospitano il mercatino di libri d’occasione, antichi e di pregio e lo spazio museale
Il libro del Paesaggio dedicato ai territori piemontesi bagnati dal grande fiume Po (a cura del Parco Fluviale del Po).

Il
festival del blues di Gavazzana è finalmente realtà dopo una lunga gestazione. Sabato alle 21,30 saliranno sul palco una leggenda della musica brasiliana, il chitarrista
Irio De Paula e Massimo Faraò con il suo trio. Jazzista di fama internazionale, De Paula s’incontra nuovamente con l’amico Faraò, col quale ha inciso due splendidi album dal vivo. Maestro indiscusso della chitarra acustica come di quella elettrica, riproporrà le magie virtuosistiche che caratterizzano la sua arte. Ancora un duo all’inizio di serata alle 20,45, con le chitarre classiche di
Roberto Margaritella e Angela Centola. Domenica alle 21,30 il batterista
Tullio De Piscopo proporrà il suo show
Dal blues al jazz… Con andamento lento, dopo la performance di chitarra solo di
Pino Russo alle 20,45. De Piscopo sarà insignito del premio alla carriera, riconoscimento che ogni anno Gavazzana Blues attribuisce al suo ospite più rappresentativo. Nel corso del festival funzionerà un
mercatino di dischi, strumenti musicali e artigianato e ci sarà spazio per le
degustazioni blues, naturalmente a base di hot dog, hamburger e birra, ma anche paella e sangria a volontà.
A
Solero in occasione della
Festa patronale di San Bruno da venerdì a domenica la XVI edizione della
Sagra degli agnolotti. L’appuntamento è presso il Parco dell’Asilo Carlo Guasco: il ristorante al coperto apre alle 19.30. La manifestazione, organizzata grazie al supporto del Csva, ha in programma anche serate danzanti: venerdì con
Graziella Group, sabato con
Roberto Perugino e domenica con
Trio Dolci Note.

Sabato e domenica a
Cassine, per quanti hanno voglia di assaporare tutti i piaceri dell’estate sono in programma due
cene che si propongono anche un importantissimo fine di solidarietà. Ad organizzarle, con il supporto del Csva, è, infatti, l’Associazione
Al –Ail di Alessandria e i fondi raccolti in occasione delle serate saranno destinati a sostenere i progetti di questa realtà no profit impegnata nella ricerca e la lotta contro leucemie, linfomi e mielomi oltre che nell’offrire aiuto alle persone colpite da queste aggressive forme di tumore del sangue. Per partecipare è infatti prevista un’offerta minima di 20 euro a persona. Le cene di solidarietà dell’Al – Ail, ispirate ai profumi e agli aromi del mare, si svolgeranno in piazza della Resistenza (in prossimità del Comune di Cassine), con inizio alle 19.30: a seguire musica e ballo per tutti con il dj Fabio (è gradita la prenotazione presso Bar Roma, tel. 0144 71128, Bar Ventaglio, tel. 0144 71174, Bar Italia, tel. 0144 71033).
A
San Cristoforo Anloti foci a man: dalle 19 la tradizionale sagra gastronomica il cui piatto principe è l'agnolotto fatto a mano con altri piatti tipici locali e vini. Serate danzanti dalle 21 in poi.
A
Valenza proseguono gli appuntamenti estivi con la
Sagra del Pesce: nel fine settimana al Cerio's Bar stand gastronomici dalle 19,30, sabato musica con
I Mambo e domenica con
Re-Beat.
SABATO
Valenza festeggia la terza edizione della
Notte Rosa, organizzata dal Consorzio dei commercianti Valenza Insieme: i negozi rimarranno aperti fino a notte fonda. In piazzetta Verdi
Daniele Ceva e gli Emo direttamente da
Zelig arricchiscono la serata con uno spettacolo di cabaret gratuito.
Sabato ad
Acqui Terme in piazza Ferraris dalle 9 alle 12
il
Mercatino Biologico. Alle 17,30 nella
Sala d’Arte Palazzo Chiabrera l'inaugurazione della mostra
Colori in libertà del Circolo Ferrari (orario: fino al 22 luglio martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 17,30 alle 20; venerdì e sabato dalle 17,30 alle 20 e dalle 21 alle 24). Alle 18 nella
Sala d’Arte Palazzo Robellini l'inaugurazione della mostra personale di
Mariangela Cacace (aperta fino al 22 luglio da martedì a domenica ore 16-19). Dalle 21 in centro città
Passeggiata in musica, concerti per le vie della città.
A partire da sabato prende il via
Estate sotto le stelle, il grande evento annuale che la Pro-Loco e l'A.C. di
Villalvernia ripetono tutti gli anni. Ogni sabato sera fino al 4 agosto, specialità tipiche saranno le protagoniste delle serate gastronomiche come stinco di maiale, gnocchi, fritto misto di pesce, stoccafisso. Alla tavola si aggiungeranno le migliori orchestre per scatenarsi in pista, sabato Marianna Lanteri.
A
Momperone Agnolotti in piazza con antipasto, agnolotti, roastbeef, braciole, salamini, frutta, dolce, ballo in piazza e lotteria finale.
Dalle 16.30 alle 24 a
Cimaferle (Ponzone) presso la pro loco la terza
Sagra della focaccia al formaggio con affettati misti del salumificio Cima, patatine fritte, macedonia, stand di prodotti tipici, giochi, bancarelle e megascivolo gonfiabile. Dalle 18.30 musica dal vivo con il gruppo
Sean's Dream.
DOMENICA

Inizia domenica ad
Acqui Terme la
Fiera di San Guido con la presenza sul territorio di circa 250, 300 banchi.
alle 18 in Cattedrale la Santa Messa, a seguire processione con l'urna del Santo Patrono. Da sabato a martedì in piazza San Marco sarà presente un parco divertimenti.
Per
Acqui in palcoscenico la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini e la Compagnia Almatanz saranno in scena al Teatro all'aperto Verdi (piazza Conciliazione)
George Gershwin: diario di viaggio da Un Americano a Parigi con
Raffaele Paganini.
A
Valenza la
benedizione degli animali per San Rocco: dalle 10 raduno in piazza Gramsci, alle 10,45 sfilata per le vie della città con sosta e benedizione alla chiesa di San Rocco (via Pastrengo), alle 11,30 arrivo al Leon d'oro dove la pro loco offrirà gli aperitivi.

Per
Castelli aperti si potrà visitare
Palazzo Tornielli a Molare (dalle 15.30 alle 18.30; ingresso 7 euro). La visita è condotta personalmente dalla contessa Maria Luisa Tornielli che guiderà i visitatori alla scoperta di questo gioiello architettonico dell'Ottocento. Sempre nell'Alto Monferrato visita al castello di
Morsasco (nella foto - turni di visita ore 11, 15, 16, 17; ingresso 7 euro). Le altre strutture aperte sono i castelli di Prasco, Morbello, Cremolino, Casale Monferrato, Bergamasco, il Forte di Gavi, lo studio e il Museo di Pellizza a Volpedo, Santa Croce a Bosco Marengo, Museo civico, Gipsoteca Bistolfi e Torre Civica a Casale, il Castello dei Paleologi ad Acqui Terme, il Marengo Museum, Villa Vidua a Conzano e la torre del Castello di Trisobbio.
Gli appuntamenti nel Novese
Gli appuntamenti nel Casalese
Altri appuntamenti in agenda