Archivio di Opinioni
Opinioni - 28/01/2017
"Ad ogni fatto di cronaca nera come un omicidio efferato che scuote l'opinione pubblica spesso si parla di “emergenza violenza”, ma l'emergenza è un fenomeno imprevisto che non si sa come affrontare subito"
Opinioni - 27/01/2017
Soltanto pochi giorni fa si è conclusa la settimana per l’unità dei cristiani, che ormai dal lontano 1968 vede impegnate le diverse chiese cristiane, cattolici, ortodossi e riformati insieme. La data ormai tradizionale per la celebrazione va dal 18 al 25 gennaio, compresa cioè tra la festa della cattedra di S. Pietro e quella della conversione di S. Paolo, posta tra le feste dei due apostoli considerati “le colonne” della chiesa
Opinioni - 27/01/2017
Riceviamo e pubblichiamo l'intervento di Mariano G. Santaniello, vicepresidente dell'Istituto Storico della resistenza della Provincia di Alessandria, Isral
Il ricordo - 22/01/2017
Ricordo di un novese speciale, che ha segnato la storia sociopolitica di questa città per 50 anni
Opinioni - 22/01/2017
Iniziative di verifica e di monitoraggio civico disturbano da sempre gli affari delle mafie, le quali di norma prima reagiscono attraverso i loro sponsor ed i loro prestanome per tentare di delegittimare e screditare ogni forma di partecipazione democratica, poi passano all’intimidazione fino ad arrivare, nei territori a più elevato controllo criminale, alla violenza fisica
Opinioni - 21/01/2017
Due cose sono certe: Tonino Marci è accusato e imputato di violenza sessuale su minori, già impegnati nelle squadre di calcio giovanili affidate alle sue “responsabilità tecniche”; inoltre, incarcerato, dopo tre giorni di detenzione, è deceduto per soffocamento. Il resto è avvolto nel mistero
Opinioni - 19/01/2017
Il patto faustiano si è fragorosamente schiantato a pochi metri dal traguardo. E non certo per volontà dei pentastellati, la cui base – interpellata sull’improvviso cambio di rotta – aveva largamente approvato l’orientamento dei capi e le ragioni schiettamente tattiche da essi addotte per giustificarlo
Opinioni - 18/01/2017
In Italia e in Europa artisti e designer cambiano il volto notturno delle città. Anche il ponte Meier ha ospitato un'installazione luminosa a Capodanno. Ecco cosa penso del fatto di mantenerla...
Opinioni - 18/01/2017
Alessandria, che città! Se scorri le cronache locali ufficiali, è tutto tranquillo. Negozi aperti pieni di clienti con associazioni di categoria che presentano il programma delle attività dell’anno con uno stile in Golden Globe Awards, il Comune che esegue opere mirabolanti e gestisce al meglio l’ordinaria amministrazione, senza farsi mancare un costante sguardo al ponte …
OPINIONI - 18/01/2017
I movimenti contro la realizzazione del Terzo Valico, e non solo, si dicono indignati di fronte alla frase dell'ex di Cociv Pagano sul rischio amianto (“tanto la malattia arriva tra trent’anni”)
Opinioni - 17/01/2017
I disegni di guerra del pittore alessandrino esposti nella sala d'arte del Comune di Alessandria. Morando è un artista la cui storia meriterebbe un film
Opinioni - 15/01/2017
A nessuno è mai venuto in mente di andare a vedere, anche col minimale ricorso ad internet, come si sono comportate, e con quale dignitoso percorso, le diverse città europee che hanno affrontato problemi di salvaguardia storico-monumentale simili al nostro?
Opinioni - 10/01/2017
Questi sono solo alcuni dei tanti, troppi casi di morti causati dal rifiuto di affidarsi alle conquiste della moderna medicina. Si, è vero, anche chi si affida alla medicina vera può morire, ci sono complicanze che possono portare a vari gradi di invalidità, ma sono fortunatamente pochi casi rispetto a quanti sono invece guariti
Opinioni - 8/01/2017
Le norme renziane sulla “buona scuola” hanno scontentato tutti o quasi e dunque non risolvono o non risolverebbero, se applicate, i problemi che vorrebbero affrontare. Tuttavia presentano un lato da considerarsi attentamente: ripropongono la questione del merito
Intervistando la storia - 8/01/2017
Nell’area dove in questi giorni si svolge la “guerra dei saldi” fu combattuta una battaglia che segnò il destino dell’Italia nelle guerre tra Francesco I di Francia e Carlo V d’Asburgo. Era il 4 giugno 1544 e il protagonista fu Filippo Strozzi
Opinioni - 7/01/2017
Annaspare, muoversi con affanno, ciò che vorremmo in realtà evitare, motivazione portante il ritrovarci ogni inizio anno a stilare l’elenco degli obiettivi e dei cosiddetti buoni propositi, con tanto di scadenze, una sorta di tabella di marcia che tende poi a diventare una copertina di Linus che ci accompagna almeno per alcuni mesi...
Opinioni - 5/01/2017
Solo tre giorni e tuttavia bastano per capire. L’anno nuovo non è diverso dal precedente, i giorni scorrono uguali ignari della data, invenzione degli uomini sconosciuta alla natura e alla Storia. I fatti accadono perché le condizioni sono rimaste le stesse. Forse peggiorano perché non sono stati rimossi i motivi che li hanno creati...
Opinioni - 3/01/2017
Dorothy Law Nolte, psichiatra statunitense, ha scritto questa poesia nel 1954. "... Se un bambino vive nella critica impara a condannare ... Se un bambino vive nell’accettazione e nell’amicizia impara a trovare l’amore nel mondo"
Lo Scaffale - 2/01/2017
Unisce alla necessità di annotare gli appuntamenti dell'anno il piacere della lettura di pagine di riflessioni. Insomma è un regalo...
Opinioni - 1/01/2017
Sono dieci anni che il Monte dei Paschi di Siena fa notizia nel senso peggiore del termine. Quasi, quasi chiedo anch’io un prestito al Monte dei Paschi! Ma siccome non sono amico di nessuno a me li chiederebbero indietro di brutto...