
BASALUZZO -
Musica e talenti al servizio della prevenzione oncologica: una formula che si consolida nella rassegna Settimane Musicali Internazionali, organizzata dall'associazione Musica&Cultura Pentagramma in stretta collaborazione con l'associazione Oltregiogo e
che avrà inizio sabato 14 luglio a Basaluzzo.
I cinque concerti che fanno parte della rassegna possono infatti contare, oltre che sul contributo di diversi sponsor di attività ed esercizi commerciali della zona e sul patrocinio dei comuni che ospitano gli eventi musicali, sulla prestigiosa patnership della Lilt-delegazione di Novi Ligure e del Lions Club Gavi e Colline del Gavi. Anche quest'anno i
proventi derivanti dalle offerte d'ingresso verranno devoluti per intero alla Lega italiana per la lotta contro i tumori.
Alle 21.15 nell'oratorio Sant'Antonio il trio Selian (violino, violoncello, pianoforte) eseguirà musiche di Beethoven, Schumann, Liszt e Shostakovich nel concerto “Pagine di trio dalla Germania alla Russia”.
Il trio nasce nel 2017 dall'idea, dall'impegno e dalla volontà di tre giovani musicisti, Elisa Cuttaia, Serena Costenaro e Gianluca Faragli che, pur avendo seguito un diverso tipo di formazione musicale, hanno in comune l'amore per la musica classica. E proprio da questo amore, da questa passione nasce il desiderio di diffondere questo genere di musica anche in formazione di trio.
Tutti e tre i musicisti hanno singolarmente un prestigioso curriculum artistico.
Elisa Cuttaia (violino) consegue la laurea con il massimo dei voti e la lode all'istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta. Nella sua carriera accademica ha collaborato in orchestra con artisti di chiara fama internazionale come Shlomo Minz, Natalia Gutman e Donato Renzetti e ha seguito masterclass con prestigiosi musicisti. Attualmente frequenta il master in Music Performance al conservatorio della Svizzera Italiana.
Serena Costenaro (violoncello) consegue il diploma accademico di I livello nel luglio 2018 all'istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta. Nel suo percorso musicale risulta vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e si è esibita con grandi musicisti come Shlomo Mintz, Martin Shaefer, Anna Pirozzi e Federico Longhi.
Gianluca Faragli (pianoforte) si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore al conservatorio Paganini di Genova. Ha partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, classificandosi sempre ai primi posti. Si è esibito come solista con l'orchestra “Mihail Jora” di Bacau e attualmente frequenta il biennio specialistico ad indirizzo solistico al conservatorio Donizetti di Bergamo.